
Biennale di Venezia Padiglione Egitto
L'identità e la natura della campagna egiziana e in particolare del villaggio di "Tunisi" dove si sta svolgendo la proposta di sviluppo; è stato il principale punto focale della progettazione dello spazio urbano proposto. Seguendo la geometria esistente e proponendo una visione futura dell'area è stato ottenuto scoprendo un nuovo metodo di rigenerazione di uno spazio tenendo in considerazione il paesaggio urbano circostante esistente in cui opera. Prendendo l'intero sito come un unico sistema di lavoro, il processo di rigenerazione sarà realizzato tenendo presente l'etica urbana del villaggio e riutilizzando gli schemi geometrici esistenti della struttura esistente e infine il riciclaggio della stessa quantità di esistente materiali da costruzione per dare un nuovo significato e definizione allo spazio.

Posizione
Villaggio di Tunisi, Fayyum, Egitto
Arsenale, Venezia, Italia
Cliente
Ministero della Cultura egiziano
Biennale di Venezia
Anno
2008
Area del sito
650 m²
Sito
Proprietà
Arco. Moataz Faissal Farid Mostafa
Commissario
Tarek Waly
Servizi
Concetto: progettazione architettonica, progettazione urbana
Programma
Paesaggio, spazio pubblico
Stato
Costruito





"L'idea di definizione dello spazio sarà sottintesa introducendo una struttura ombreggiante a coronamento delle strutture urbane; con forme ispirate al pattern geometrico esistente e utilizzando elementi naturali come palme per la struttura principale e travi in legno e accappatoi per il riempimento dell'ombra , conferendo all'area un carattere distinto con la luce e le ombre diffuse e anche i piacevoli effetti microclimatici ottenuti dal vento e dall'ombra. "
Modello






Mostra (Biennale Venezia 2008 Padiglione Egizio)

